Piante protette in Val Gelana
Wlenco delle specie botaniche protette (legge regionale 24.01.77, n. 2) che sono presenti nella Valle Gelana.
- LIMODORUM ABORTIVUM (L.) pag. 112-113 “Le orchidee spontanee Emil.-Rom”
- CEPHALANTHERA RUBRA (L.) “ 118-119 “ “
- ORCHIS MASCULA (L.) “ 56-57 “ oppure “Piante med.e vel.”
- ORCHIS MORIO (L.) “ 54-55 “Le orchidee spontanee...”
- NEOTTIA NIDUS-AVIS (L.) “ 108-109 “ “
- OPHRYS APIFERA (Hudson) “ 29 “Piante med. e vel.”
Tutte le specie di orchidacee sono protette dalla legge.
- AQUILEGIA VULGARIS (L.) pag. 116 n.169 “I nostri fiori”
Tutte le specie del genere aquilegia sono protette dalla legge.
- GALANTHUS NIVALIS (L.) pag. 28 “Piante medicinali e velenose”
- GENTIANA ASCLEPIADEA (L.) “ 153 “ “
- LILIUM BULBIFERUM (L.) “ 13 “ “
Tutte le specie del genere lilium sono protette dalla legge.
- DAPHNE LAUREOLA (L.) pag. 36 “Piante medicinali e velenose”
Tutte le specie del genere daphne sono protette dalla legge.
- CAMPANULA MEDIUM (L.) pag. 212 “Piante medicinali e velenose” oppure pag. 76-77 “Flora spontanea protetta reg. Emil-Rom”
- SAXIFRAGA AIZOON (Jacq.) pag. 36-37 “Flora spontanea protetta reg. Emil-Rom”
- DIANTHUS (specie plurime tutte protette) pag. 22-23 “ “
- PHILLYTIS SCOLOPENDRIUM (Newman) pag.144 “Atlante...” oppure “Flora spontanea reg. Emil-Rom:” pag. 16-17
- QUERCUS CRENATA (Lam.) sinonimi: QUERCUS PSEUDOSUBER (Santi); QUERCUS ADRIATICA (Simonk); QUERCUS CERRIS X SUBER (Borzi) pag. 20-21 “Flora spontanea protetta reg. Emil-Rom”
La quercia crenata è ancora motivo di appassionata discussione tra i botanici per la sua problematica difficoltà di classificazione. Io ne ho segnalati diversi esemplari (Segarino, Monti, Forana, Rio Merlino, Costa prossimità Case Zucca, Rio Bataijen).
Presenze segnalate in regione n. 44 (vedi “Atlante della Flora protetta della regione Emilia Romagna” Bologna 1996).
Altre specie meritevoli di protezione:
- ANEMONE HEPATICA (L.) pag. 60 “Piante med. e velenose”
- ANEMONE NEMOROSA (L.) “ 60 “ “
- PYROLA ROTUNDIFOLIA (L.) “ 141 “ “
- OROBANCHE FLAVA (Mart.) “ 188 “ “
- ASPLENIUM ADIANTUM- NIGRUM (L.) pag. 91 “Atlante Pteridofite reg. Emil-Rom.”
- ASPLENIUM SEPTENTRIONALE (L.) “ 97 “ “
- CYSTOPTERIS FRAGILIS (L.) “ 113 “ “